Pubblichiamo alcuni materiali prodotti dell’AUSL di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica, Area Epidemiologia, U.O. Promozione della salute: cliccando sui titoli si accede al documento in formato pdf oppure in ppt.
01-DATI EPIDEMIOLOGICI
Le informazioni utili per rispondere alle seguenti domande:
Quanti sono gli incidenti? Quanti sono i morti, i feriti e le persone che diventano diversamente abili dopo l’incidente? Chi sono le persone coinvolte in incidenti? Dove si realizzano gli incidenti e di quale gravità sono? Quanto “ci costano” gli incidenti? Perché avvengono gli incidenti? L’Italia, rispetto ai paesi U.E., come si colloca in graduatoria per gli incidenti stradali?
SICUREZZA ATTIVA
Le slides descrivono le modalità con cui è possibile abbassare il rischio di fare incidenti stradali ed in particolare:
02- PERIDEA: il “lavoro” che facciamo quando guidiamo o camminiamo per la strada
03- ALCOL: cos’è e come interagisce l’alcol nelle capacità di guida, consigli e sanzioni.
04- DROGHE: elenco e classificazione delle sostanze psicotrope e loro effetti sulla guida
05- FARMACI: i farmaci che possono influire negativamente sulla guida
06- FARSI VEDERE: l’importanza per l’utente debole (pedone, ciclista, motociclista) di essere sempre visibile
07- MANUTENZIONE: la perfetta efficienza del veicolo aumenta sensibilmente la sicurezza
08- ALIMENTAZIONE: come l’alimentazione inadeguata (eccessiva, errata, carente) può influire negativamente sulle capacità di guida
09- STANCHEZZA: fattore importante di sicurezza
SICUREZZA PASSIVA
10-CASCO: modalità per il corretto acquisto, uso, conservazione del casco per motociclisti
11- CINTURE E SEGGIOLINI: modalità per il corretto uso e conservazione delle cinture di sicurezza e dei Sistemi di Ritenuta in Auto per i Bambini (S.R.A.B.)
12- AIR BAG: cos’è, a cosa serve e come si usa l’air bag
13- POGGIATESTA: cos’è, a cosa serve e come si usa il poggiatesta
16-SOCCORSO: il protocollo del Soccorritore occasionale ovvero: quello che tutti possono e dovrebbero fare per affrontare razionalmente l’emergenza stradale.
Pubblicazione "L'alcol. Il corretto consumo dell'alcol. Regolare l''uso, evitare l'abuso".
Tutto il materiale può essere utile per ideare e gestire momenti di informazione per il gruppo classe, ma anche per acquisire le info necessarie per stimolare e gestire una discussione in classe.
Slides prodotte da S.Benassi e G.Lacava dell’AUSL di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica, Area Epidemiologia, U.O. Promozione della salute.
26° edizione del Gufo Party
5 anni fa
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti con contenuti non appropriati verranno rimossi.